I libri che ti suggerisco in questa pagina sono testi che ho letto in prima persona e che ho trovato particolarmente stimolanti e utili per la formazione professionale, pur non condividendo sempre tutti gli spunti proposti dagli autori. Te li segnalo di mia libera iniziativa, senza mandato alcuno da parte degli autori/editori, né come favore personale a loro, dato che alcuni di essi ho il piacere di conoscere di persona, né soprattutto, dietro riconoscimento di un corrispettivo economico.
Davide Tamagnini
La scuola come ce la insegnano i bambini
Ed. La Meridiana - 2016
Davide Tamagnini
Storia di una rivoluzione tra i banchi di scuola
Ed. Longanesi - 2019
a cura di Filippo Dettori
Ed. Franco Angeli - 2017
Giulia Manzi
L'influenza del giudizio sulla motivazione dei nostri figli
Ed. Il leone verde - 2018
Alberto Manzi
Testamento di un maestro
L'ultima conversazione con Roberto Farné
EDB - 2017
Luigi d'Alonzo
Ed. LA SCUOLA - 2017
Luigi d'Alonzo
Strategie di superamento
Ed. LA SCUOLA - 1999
Graziano Cecchinato, Romina Papa
Un nuovo modo di insegnare e apprendere
UTET - 2016
Daniele Novara
Un nuovo metodo per insegnanti e genitori, per un'educazione finalmente efficace
Ed. Rizzoli - 2018
Emma Castelnuovo
A cura di Ferdinando Arzarello, Maria Giuseppina Bartolini Bussi
UTET - 2017
Camillo Bortolato
Esercizi di analisi semantica in aritmetica
Ed. Erickson - 1998 - II edizione riveduta e aggiornata nel 2002
Michele Pellerey
Conoscenze, abilità, atteggiamenti
Collana "I quaderni di Voci della Scuola" n°3
Ed. Tecnodid - 2010
Michele Pellerey
Collana Etas scuola
Ed. Etas - 2004
Charlotte Poussin
Introduzione alla teoria e alla pratica
Ed. Red! - 2017
A cura di Olga Liverta Sempio
Raffaello Cortina Editore - 1998
Maria Rita Parsi con Mario Campanella
PIEMME - 2017
Vittorino Andreoli
Orientarsi in una società senza padri
saggi Rizzoli - 2014
Hubert Jaoui, Isabella Dell'Aquila
Strumenti per educatori e insegnanti
edizioni la meridiana - partenze - 2008
"Guida di sopravvivenza per genitori e insegnanti"
Daniele Gouthier
Feltrinelli
L'autore svela aspetti della matematica delle medie ma non solo, dalla logica, ai problemi geometrici, all'algebra..., andando a mostrare cosa si nasconde "dietro" i concetti, per offrire agli insegnanti un quadro d'insieme più completo e rendere più consapevoli di cosa e come insegnare in matematica. Gouthier non offre un metodo, tuttavia lo si ricava dai consigli ("inciampi da evitare"), dalle proposte di attività in gruppo o singoli, ludiche o meno, dai suggerimenti per affrontare un certo argomento, dall'ampliamento della visione ferma al libro di testo, verso una più profonda e completa di cosa la matematica "nasconda" dietro una regola o proprietà.
"Trasforma il tuo cervello in un calcolatore elettronico e trionfa in qualunque sfida"
Danilo Lapegna
The Kintsugi Project
Al di là del titolo e sottotitoli d'effetto, il libro offre utili regole e suggerimenti per allenare e migliorare il calcolo mentale. proponendoli agli alunni e facendoli esercitare periodicamente, essi migliorano le proprie abilità di calcolo a mente, trovando a volte strategie alternative non proposte dall'autore o dal docente stesso.
Emma Castelnuovo
ragionare con i materiali
le lezioni della più grande ricercatrice italiana di didattica della matematica
edizioni la meridiana - 2008